Cisco Live 2025: Activa Digital nel cuore dell’innovazione

Dall’8 al 12 giugno 2025, San Diego ha ospitato Cisco Live, uno degli eventi globali più importanti tra quelli dedicati a networking, sicurezza, data center e AI.

Un appuntamento che, di volta in volta, coinvolge migliaia di esperti tecnologici e professionisti del settore digital, partner e aziende da tutto il mondo per scoprire, comprendere e testare le tendenze, le tecnologie e le opportunità che segnano – o segneranno – il futuro dell’IT.

Quest’anno anche Activa Digital era presente, rappresentata da Maicol Santoro, Senior Network Architect e Matteo Molinari, Senior Security and Network Engineer, che hanno preso parte a sessioni, laboratori e challenge internazionali, arricchendo non solo il proprio bagaglio tecnico ma anche il know-how collettivo della nostra azienda.

Partecipare a San Diego ha significato confrontarsi con un cambio di paradigma: reti più intelligenti, sistemi più sicuri e processi sempre più automatizzati che aprono nuove opportunità di business e gestione IT.

Perché Cisco Live conta davvero

Tra i principali highlight di questa edizione:

  • la partnership rafforzata tra Cisco e NVIDIA, che porta l’AI al cuore delle infrastrutture IT;
  • nuovi strumenti per automazione, data management e analisi avanzata;
  • l’evoluzione dei sistemi operativi di rete certificati e sicuri (IOS XE, NX-OS, ACI OS, ASA/FTD);
  • l’introduzione di Hybrid Mesh Firewall per una protezione più granulare e policy semplificate;
  • l’ampliamento del modello Zero Trust con Universal ZTNA, che estende i controlli anche ad agenti AI;
  • le integrazioni con Splunk, per unire dati di rete e sicurezza migliorando l’osservabilità su IoT e AI.

Un deciso passo in avanti verso infrastrutture più resilienti e sicure e verso un utilizzo consapevole e decisivo dell’AI.


L’innovazione nel futuro: AI, Data Center e Cyber Security
Guardando avanti, le tendenze emerse durante il Cisco Live disegnano un panorama in cui AI, Data Center e Cyber Security non sono più mondi separati ma componenti integrati di ecosistemi avanzati.

  • Le infrastrutture future saranno basate sull’AI agentica, ossia non solo sistemi che reagiscono a comandi ma che apprendono, anticipano e si adattano automaticamente ai cambiamenti operativi e alle minacce.
  • I data center diventeranno sempre più edge-ready e distribuiti, con capacità computazionale spostata verso i punti di raccolta dati, per ridurre la latenza e migliorare la resilienza.
  • La sicurezza evolverà verso modelli Zero Trust dinamici, dove controllo, identità e policy non sono statiche ma aggiornate in tempo reale, anche grazie ad agenti AI che monitorano comportamenti anomali.
  • Tecnologie come gli Hybrid Mesh Firewall saranno fondamentali non solo per isolare e proteggere, ma per integrare visibilità e risposta automatica su tutta la rete, compresi ambienti IoT e dispositivi non gestiti.
  • L’osservabilità sarà una pietra angolare: dati unificati da sensori, dispositivi, app, agenti AI potranno essere analizzati con strumenti avanzati (machine learning, analytics in tempo reale) per fornire snapshot di sicurezza, predizione delle vulnerabilità e insight operativi.

In definitiva, chi saprà combinare queste componenti – AI agentica, Data Center adattivi, Cyber Security integrata – disporrà non solo di infrastrutture robuste ma di un vantaggio competitivo reale, capace di rispondere alle sfide tecnologiche del domani con prontezza, scalabilità e affidabilità.

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale porta con sé nuove sfide e rende sempre più urgente integrare criteri e prassi di sicurezza nelle infrastrutture di rete.

Per questo, come ha affermato Chris Konrad, Vice President, Global Cyber di World Wide Technology:

“Cisco sta ridefinendo la sicurezza per l’era dell’IA grazie alle sue ultime innovazioni, dall’Hybrid Mesh Firewall all’Universal Zero Trust Network Access. Questo approccio integrato aiuterà i nostri clienti a prepararsi per un futuro guidato dall’IA e a ottenere risultati migliori, proteggendo modelli e applicazioni di IA, gestendo le identità e fornendo strumenti essenziali per contrastare minacce sempre più complesse.”

 

Un’esperienza preziosa per il nostro team

Durante il Cisco Live, Santoro e Molinari hanno avuto l’opportunità di passare subito dalla teoria alla pratica, esplorando temi cruciali come AI, automazione, networking e sicurezza.

Hanno inoltre partecipato alla competizione internazionale Capture the Flag (CTF), un contest di networking che simula scenari reali e richiede prontezza, problem solving e competenze tecniche di alto livello.

Il risultato è stato degno di nota:

  • 45° posto su 1.373 team nella classifica globale;
  • 5° posto nella categoria Data Center.

Un piazzamento che conferma la competenza e la preparazione tecnica dei nostri professionisti.

Dal Cisco Live all’Italia: colmare il gap tecnologico

Portare queste esperienze in Italia, per noi, significa ora aiutare Imprese e Pubblica Amministrazione a colmare il divario tecnologico con gli USA, adottando soluzioni AI-based e trasformando i data center in una leva strategica.

Se infatti guardiamo oltre l’immediato, cosa vediamo tra 20 o 30 anni?

Durante il Cisco Live non abbiamo avuto dubbi.

Molti data center europei – inclusi quelli italiani – potrebbero aumentare notevolmente la loro potenzialità, la strada è ancora lunga ma la direzione è tracciata: investire oggi in AI, automazione e sicurezza significa costruire infrastrutture critiche pronte a sostenere i prossimi decenni di innovazione.

A San Diego, con un occhio attento agli ambiti Data & AI, System Integration e Data Center, abbiamo avuto un’anteprima sul mondo di domani e vogliamo prenderne parte come azienda e come Paese.

Abbiamo visto che si possono prima immaginare e poi realizzare infrastrutture critiche pronte a sostenere i prossimi decenni di innovazione, permettendo così alle organizzazioni IT di offrire servizi più sicuri, automatizzati e scalabili.

Questo pone con urgenza, e ci pone, una sfida da affrontare senza errori e ritardi.

Essere dentro questi processi – scoprirli, studiarli, comprenderli – vorrà dire portare un valore aggiunto ai nostri partner e ai nostri clienti.

Siamo solo al principio di un salto tecnologico esponenziale, che andrà gestito con consapevolezza e competenza. Un appuntamento da non mancare.

Dentro questa storia faremo in modo di esserci!

 

Potrebbe interessarti